PRIMA SQUADRA INTERNAZIONALE DELLE TRANS. Servizio di Aldo Del Gaudio, inviato speciale da Roma per tele-in-liguria-webtv.com Kermesse a Monte Urano. 4 Agosto 2016. La prima squadra internazionale delle Trans Exploit estivo di musica, spettacolo e solidarieta’ di un piccolo comune italiano, vicino Fermo, nelle Marche: Monte Urano. Dove il Dio-Urano – Cielo – feconda la Terra – Gea – con la pioggia. Deve esserne rimasta profonda traccia, se ancora oggi tre protagonisti, forza della natura, sono riusciti a portarvi una manifestazione sportiva ” Tutti i colori del mondo ” per la sensibilizzazione dei diritti sociali con una serie di iniziative musicali culminanti nel Concerto della pop star internazionale Anastacia. Dal 2 al 5 Agosto, nell’ambito del Summer Festival di Monte Urano, Gerardo Rosa Salsano – Presidente del CAD ( Centri di ascolto del disagio, nati 9 anni fa. Ne sentiremo parlare sempre di piu’) – il vulcanico organizzatore di eventi artistici culturali Nino Capobianco e il poliedrico produttore tv, promotor e management di Anastacia Nicola Convertino – hanno unito progetti e competenze per realizzare una serie di eventi che alterneranno momenti di puro spettacolo ad altri di condivisione. Annunziati in particolare nell’incontro presso l’ Hotel Cardinal San Peter di Roma nel verde di Villa Pamphili. 2 Agosto, Concerto di Anastacia e Premio speciale CAD consegnato da Anna Tatangelo e Gerardo Rosa Salsano. 4 Agosto, Evento internazionale. Prima partita di calcio tra la squadra dell’Amicizia ( cantanti, attori ), capitanata da Antonio Zequila, attore e la neonata squadra delle Trans, con capitano Sara Hermann, attrice. Il senso, nelle parole di Sara: no all’omofobia che limita la stessa liberta’ degli etero e bando ad ogni discriminazione. Madrina, la show girl, ex ballerina Cacao Meravigliao #Renzoarbore, Marcia Sedoc che ci dice della sua felicità e pur non essendo Trans, siamo tutti uguali. Una gran festa in allegria. 5 Agosto, Serata anni 80. Conduce Jo Squillo. Con i ” Ragazzi S.Remo Music Awards “, Tracy Spencer, Sandy Marton, Alan Sorrenti, Milk & Coffee. Ma, come s’arriva a tutto ciò. Semplice e meraviglioso insieme. Storia tutta italiana. In quel di Genova, nella citta’ antica, durante una cena con Sara Hermanns e Piero Malatesti, del CAD ligure. Entusiasmo ma anche consapevolezza. Incalza il Presidente e fondatore del CAD: vogliamo trasformare il disagio – ogni genere – in opportunità. Riportare in auge i loro diritti calpestati. Con due calci ad un pallone. Intanto. Da un disagio sociale all’inclusione sociale. Noi caddiani pensiamo ad una Persona con i propri Diritti. Per superare il primo devastante disagio: la solitudine. Appuntamento quindi al 4 Agosto quando con un biglietto di 5 € ( e secondo scelte personali ), si potra’ assistere ad un evento imperdibile tra sport, spettacolo e solidarieta’. E c’e’ il progetto di portare in giro per l’Italia, ogni mese una regione, la prima squadra di calcio delle Trans nel mondo. Crescono intanto le adesioni ed i nomi sono quelli possibili di Platinette, Vladimir Lussuria e Valentina Canepa, l’imprenditrice Brigitte Brilli etc. E per i cantanti attori sportivi, presenti in conferenza, Denise, Anonimo Italiano, il giovane Rudy della serie TV dei Cesaroni, Nino la Rocca ( in uscita film e libro sulla sua storia appassionata di boxer. Titolo provvisorio ma bellissimo: Qualcuno mi amera’ n.d.r. ), Toto’ Schillaci, Sandro Giacobbe, Paolo Mengoli ed altri. Prevista inoltre la partita in differita per chi volesse rivederla. Vinceranno i cantanti o le Trans? Difficile a dirsi. Bastera’ sintonizzarsi su Rete 4, la 5, Tgcom 24, Sky, grazie al produttore tv Nicola Convertino______________________ Aldo del Gaudio

Commento al libro “GIADA”, di Enrico Superina, articolo di Aldo Del Gaudio, inviato speciale da Roma

thumb-cropc1382094017127-1382094013220-427970_copertina_frontcover_reader

Al bromuro. Scritture che s ‘odiano. Di una repulsione fedele a se stessa. Uguale e contraria. O s’amano. Un amore gentile, strutturato. Pura coscienza, rarefatta. Il libro di Enrico Superina. Eppure, l’ambivalenza di chi legge. Nell’abitudine declinata in ebetudine. Sorge di trame drastiche. Dicotomia? Possibile, probabile. Ancora e ancora. Chi s’investe di cose desideranti. Quel lettore, il suo vivere d’abissi sessuali, perfidie a tasso alcolico, smaciulli d’anima. Chi scontroso, in ribasso a perdifiato nel risucchio. Scontato mai abbastanza. Lussuria troppa in morale meccanica. Asfaltata. Micidiale.
Bella questa sua frase – mia figlia di 11 anni: una giovane donna che sfida i propri demoni con il coraggio di un gladiatore e l’astuzia di un guerriero omerico ( Superina ). Centrata, per benpensanti e malpensanti. Vorrei leggerlo. Ecco Giada, lei. La sua copertina bianca. Come Giada, come era. In francobollo di gambe femminili finite in un brutale collant sfatto. Sforacchiato. Di una poco utile malvagita’. Gia’ da. Da quanto? Gia’, proprio cosi’…
Ma dagli altri, please, tutti noi, dare ascolto. Riconoscere in questa figurina di donna, il futuro nel presente. Lazaro veni foras. Intuito ed invenzione. Di Giada. Piedra de la ijada, pietra del fianco. Capta ogni male. Vivemuore nel male. Lo dissolve in cruda consistenza di saperi e d’infiniti. Decide di non avere figli ” Avrebbe finito per divorarli. Divorarli per troppo amore “. Profondissimo nelle vene di Giada Leveraux. Nata a Milano, il secolo scorso, 30 anni. Nomade in fenomeni estremi. E serena dopotutto. Alter ego – annullato ed un io ritrovato – del suo conductor, Maestro Superina. Acqua infetta la battezza. Cristo nero. Tutto il suo dolamore. E timore necessario e nessuno. Un procedere dialogico affine al piu’ selvaggio degli slang. Urticante. Universale. Trame simboliche vengono giu’ da subito, dichiarate. Kurt Cobain: nessuno muore vergine, la vita ci fotte tutti. E d’ Alda Merini poeta coglie : ho ammazzato tutti i miei amanti/perché volevano vedermi piangere/mentre io ero soltanto felice. La vita toglie ” perché tutti i miei amanti – reali e non – volevano vedermi piangere “. Risonanza uomo, grido dell’umanita’ tutta. Inappartenenza di amanti. Nostri i diamanti. Beffa in corso. Nell’infelice felicita’. Si passa per veleni, d’antidoti.
E intanto – saremo Superina? – un copyright interamente d’autore. Elisione editing dal versante formale. La scrittura che torna e si ritorna. Pone interrogazioni. Lingua acuta? Si. Cocciuta? Come no. Prolissa? Magari. Fusione di romanzo social. Analisi e narrati. Sentiri di uomini che l’hanno toccata nelle parti intime. Smuovono coscienze. Violano pensieri d’anima. Violentano volonta’. Nell’aldilà dell’androginia.
Self pubblishing, il metodo oggetto d’amore. Niente editore, niente distribuzione eterodiretta. Un copyright tutto mio. Libro dei sentieri. Libero in creazione d’individuo.

ALDO DEL GAUDIO

Pubblicità

LEONARDO DA VINCI e il suo mondo.Considerazioni e riflessioni di Aldo Del Gaudio,inviato speciale da Roma per tele-in-liguria-webtv.com

da vinci 2Di un Dio sollevato

Di un Dio sollevato, solerte, sorridente. Ingegnere di Corte. Fondatore del vento, dell’acqua imitator. Industrie di fuochi infine fatui. Macine e macine di luoghi, tempi e sacri. Prendi di qui. Svolta di là. Tornanti del futuro. Futuro cortese, fioccato di Rinascimento. Leonardo. Pausa d’oltralpe,cieloterra pausa. Nient’altro che. Pausa. Come adagiarsi imbelli nella diaristica e comportamentistica nostrane, lorstrane, del conoscitore sia imbonitore! Leonardo perché. Non, in che modo. Voce di quotidiano leonardire. Pessimo l’italiano. Ma si, verbo. – Ognuno ancora inadeguato. Osservare? Contemplare? Elaborare? L’uno dell’altro, inconscia strategia. Ripropone silenzio – Né sostantivo, mai più aggettivo. Di fronte a. Sulla fronte, dove pensi, rifletti – riflesso della Camera degli specchi, mai realizzata. ” Quel omo che si troverà potassi vedere per ogni suo verso infinte ( già, infinite perché non finte pure! ) volte e con infinita bellezza. Perché non vede la imaginazione – imago – più grande eccellenza, qual vede l’occhio umano ” Avere, mismo tempo, infiniti punti di vista. Invece discetti.
Desidero non il racconto di Leonardo. Universali di talenti. Competenze. Si mira e neppure si ammira. No. Leonardo via, Leonardo piazza, Leonardo vita. Città Leonardo. Uomini Leonardo. Lumen Leonardo. Ho trovato Leonardo. Il mio. Leonardo Leonardo.
Qui in unico e attraente, l’istante s’avvia. Qualsiasi Expo. Mostra, Evento a lui dedicato. Una dedizione, proprio. Dimostrata da ” Leonardo Da Vinci. Il Genio e le invenzioni. Le grandi macchine interattive “. Un titolo un limite, una trasformazione. Da invenzioni, interazioni. Volo: Uno dei tanti espressi, materialmente realizzati dall’Evento proposto in Roma. Palazzo della Cancelleria, sino a Marzo 2016. E già allestita dal 2009. Oggi in ” New Dimension ” dal 27 Novembre, con ausilio d’ologrammi animanti azione e movimento delle macchine.
Dono di Dio? Vasari. Bello a dirsi. Fulmine, ma.. Manifestazione di Diouomo. Scempio se uomo Dio. Meccaniche conseguenze. Non competenze. Neppure idrauliche. Anatomiche. Si azione e reazione: Moto perpetuo. Fisica. Chimica. Esoterica. ” Capisce che un’elica può poggiare sull’aria. Crea l’elicottero. Il suo è il primo carro armato. Disco volante ancestrale. Giocondi dischivolanti. Per l’invenzione e per l’azione. A coprire fanteria.

da vinci 1
Se poi miglior artista fu della bottega del Verrocchio, in Firenze – assieme e prima del Botticelli, Perugino e Ghirlandaio – dipinge incarna La Gioconda, L’Ultima Cena e finale quadro, San Giovanni Battista dove, per Picasso, Da Vinci promette il Paradiso. Guardate quel dito levato! E Gadda, nel ’39, dice di un Bacco angelizzato, privo di polarità sessuale. Angelo ironico senza croce. L’unico santo, Giovanni Battista – oltre la Madre del Signore – di cui si celebra la nascita al cielo, e quella secondo la carne. Il più grande tra i Profeti. Additò l’Agnello di Dio. E Leonardo non se ne separò facilmente. Perché? Tutto cio’, tutta vita, Puro incidente. Accidente puro. Così come ad umani sentiri. Dell’umano agire.
L’intuisce anche l’idea archimedica di Genius che realizza queste 47 macchine di Leonardo in scala. Visibili e toccabili, tranne diversa indicazione, per l’intero percorso. Che termina nel profondo. Di un laghetto – piscina preesistente: Nuota col suo braccio palmipede in lungo, tra le più dementi monetine. E Leonardo illumina: Medicina, ripareggiamento dei disequalati elementi. Malattia, discordanza d’elementi fusi nel vitale corpo. Fusione del diseguale. L’arco della medicina. Attacco della malattia. E poi c’è Keope, silhouette estetica, minimale. Derivata. Ma del nostro ricercator contemporaneo Maffei. Premiata al MOMA di New York per forma e funzione. Dice come la modulazione meccanica multifocale, con la stimolazione uditiva, genera un reset delle memorie comportamentali fisiologiche. Verso una terapia olistica globale.

Aldo del Gaudio