Angelo Spaggiari (Perseo Miranda) presenta per tele-in-liguria-webtv.com l’inaugurazione della galleria d’Arte LE MURA DEL COLLE, negli spazi storici delle mure del Barbarossa di Via Del Colle 48 r. Genova. Esposizione opere pittoriche e scultoree di RUXI Ruxandra Ecaterina Dalmazio. Tra gli ospiti presenti Angela Burlando (ex vice questore di Genova), Corrado Oppedisano (Responsabile Nazionale Relazioni Internazionali Cooperazione – Sviluppo) Arcangelo Merella (PSI) ed altre personalità di spicco nell’ambito della cultura genovese.

PROSSIMANTE su tele-in-liguria-webtv.com ROCK PROGRESSIVO A GENOVA Massimo Gasperini e Verdiano Vera, propongono e organizzano presso il Porto Antico di Genova in Piazza delle Feste una giornata interamente dedicata alla Musica Progressiva

van der graff ultimo

Inserisci una didascalia

Nella foto da sinistra : Enrico Lanciaprima (Bassista dei Blue Down ) segue in basso Carlo Barbero (conduttore televisivo) in alto Angelo Spaggiari in arte Perseo Miranda (cantante Heavy Metal) e lo storico fiatista David Jackson (ex VAN DER GRAAF GENERATOR ed attuale componentie dell’ altrettanto gruppo storico “Garibaldi” ) dove, ieri sera , lo straordinario David, ha dato sfoggio delle sue comprovate abilità. Un pomeriggio all’insegna del Rock Progressivo, organizzato dagli infaticabili Massimo Gasperini e Verdiano Vera, veri mattatori dell’ambiente musicale ligure e non solo.

 

Pubblicità

(Seconda Parte) Presentazione del libro “CON I LORO OCCHI” (Erga Edizioni) curato e ideato da Mauro Lami (Presidente Associazione Papà Separati Liguria), servizio registrato per tele-in-liguria-webtv.com Giovedì 7 Aprile ore 20,45, presso la Biblioteca Civica “A Aonzo” (Sala Polivalente) all’interno dell’iniziativa ” Il giovedì della Biblio ” in Piazza Costituzione a Quiliano. Nel corso della presentazione si è tenuto, con significativo successo, un dibattito sulle tematiche trattate dal libro, commentato da autorevoli personalità della cultura e del “Diritto di Famiglia” Intervengono al dibattito Mauro Lami (Presidente Associazione Papà Separati Liguria) Valentino Stampone (Vice- Presidente Associazione Papà Separati Liguria) Angelo Spaggiari in arte Perseo Miranda (Presidente Movimento Della Natura E Dell’Arte) SU TELE-IN-LIGURIA-WEBTV.COM

Bericht van @PerseoMiranda. Sorgente: (Seconda Parte) Presentazione del libro “CON I LORO OCCHI” (Erga Edizioni) curato e ideato da Mauro Lami (Presidente Associazione Papà Separati Liguria), servi…

Sorgente: (Seconda Parte) Presentazione del libro “CON I LORO OCCHI” (Erga Edizioni) curato e ideato da Mauro Lami (Presidente Associazione Papà Separati Liguria), servizio registrato per tele-in-liguria-webtv.com Giovedì 7 Aprile ore 20,45, presso la Biblioteca Civica “A Aonzo” (Sala Polivalente) all’interno dell’iniziativa ” Il giovedì della Biblio ” in Piazza Costituzione a Quiliano. Nel corso della presentazione si è tenuto, con significativo successo, un dibattito sulle tematiche trattate dal libro, commentato da autorevoli personalità della cultura e del “Diritto di Famiglia” Intervengono al dibattito Mauro Lami (Presidente Associazione Papà Separati Liguria) Valentino Stampone (Vice- Presidente Associazione Papà Separati Liguria) Angelo Spaggiari in arte Perseo Miranda (Presidente Movimento Della Natura E Dell’Arte) SU TELE-IN-LIGURIA-WEBTV.COM Continua a leggere

FLICK FLOCK FLOOK. servizio su Federico Moccia , scrittore-regista cinematografico , firmato da Aldo Del Gaudio , inviato speciale da Roma per tele-in-liguria-webtv.com

Federico_Moccia

FEDERICO MOCCIA

Se una notte d’estate un viaggiatore di pensieri…In quel di Spagna quando una giovane donna si avvicina entusiasta a Federico porgendogli quel tesoro che ha tenuto tra le braccia sulla via del cuore.  .

Quell’ attimo di felicita’ , titolo dell’ultimo libro di Federico Moccia, territorio del ti amo declinato in molteplici forme. Ti amo alla persona amata – ma quanto patire, tremore, infine timore di non farcela, non esser preparati, o ricevere sonori dinieghi, sino alle più terribili sconfessioni: ma io no…non sapevo che tu…amo un’altra/o. E poi ti amo, inteso piuttosto: ti voglio bene, di maternale risonanza. O l’amicizia più stretta, senza doppi fini, dal sentire appassionato di entrambi. Talvolta più solida e duratura tra i due sessi. e, centrale, questo  ” muro ” di cemento d’una dolcezza innata ed inespressa del  ” ti amo ” alla mamma, del ” ti amo ” al tuo papà, dove possenti insorgono le due figure, così care all’occidente, del Complesso di Edipo e Complesso di Elettra. Nel primo, coniato da Freud  ispirato all’opera Edipo Re di Sofocle, si dà conto di Edipo, abbandonato dal padre alla nascita. Da adulto, lo uccide e sposa sua madre.
Il secondo  deriva da Jung – sorta di antagonista di Freud – archetipo dello psicologo “spiritualista”, nella versione femminile: Elettra che uccide la madre Clitemnestra per vendicare l’uccisione del padre Agamennone. Quindi ” uccidere ” metaforicamente i genitori, conduce alla presa d’atto d’un amore, raramente manifestato verso loro, con tutto noi stessi e ad un’acquisita responsabilità, un senso di liberazione da un noi – immaturo, bambino, passibile di violenza – più che dai genitori stessi.
WCENTER 0DIRBHDAUZ - - internet - moccia moccia

WCENTER 0DIRBHDAUZ – – internet – moccia moccia

Nel caso di Federico Moccia  una dose di rimpianti, così comune del resto alla specie umana, verso il papà, un papa senza l’accento, che in vita ” hai ” più discusso che amato. Forse per orgoglio, malcelata autostima ed eccessiva, incomprensioni banali. Di sicuro, sino all’ultima sua vita, vi siete amati dal profondo. Ma quella parola, l’unica che avreste voluto sentire, l’uno dall’altro, ora sale  e vaga per sentieri universali pronta ad aprirsi, del tutto e per la prima volta, ad altri figli, altri genitori. Sta lì, proprio questo e’, l’attimo di felicità: sapere donarsi. Come accaduto alla ragazza spagnola. Un modo per comunicare i suoi sentimenti ad un Federico gioioso, davanti ad un libro, il suo,divenuto altro rimanendo se stesso, trasformato – ecco la novità – con note a margine. Di solito per volumi scolastici, saggi, testi complessi.  Qui la complicazione delle emozioni, ogni genere di commento, piccoli appunti, colorate sottolineature, interventi ed interversi. Un libro letto è un libro vissuto, compartecipe di attimi di felicità.  Perche’ non farne un prodotto strategico, frutto di un caso incasuale. Giusta intuizione. Nasce Flook, con doppia o per infinito. Libro interattivo in continua evoluzione dove il pubblico, il lettore, diviene protagonista. Con storie, racconti, video, foto, selfie, aforismi, singolari apporti mediatici, animazioni, colonne sonore. Una piattaforma digitale, app user-friendly scaricabile gratuitamente. Ideata da Federico Moccia, insieme con Guido Silvestri, progettata da un team di architetti digitali di UbiquityLab, consente  di leggere un testo classico, magari contemporaneo, e decidere di modificarne alcuni passaggi o il finale con un intervento personalizzato. Vi trasferisce le proprie sensazioni, come la simpatica spagnola con il suo gesto d’amore  ancora di stampo artigianale ma quanto profondo. Ma avverte l’Autore: essere scrittori e’ un’altra cosa. Le sensibilità riguardano tutti, ci appartengono. Ma non tutti posseggono gli strumenti: i linguaggi, la visione d’insieme, la tecnica. Flook avvicina ad una realtà aumentata, nuova e proliferante, che susciterà l’interesse  di fasce alternative di videoattori youtuber e dei social.   In particolare, il nuovo libro di Moccia, Tu sei ossessione, titolo già spagnolo, in uscita a dicembre 2015, sarà flookabile e cartaceo. Con un CD per scaricare l’applicazione. Seguirà un iper classico, Il piccolo principe  di  Antoine de Saint – Exupéry, milioni di copie nel mondo, in edizione multimediale.
Con l’andare in Spagna,  il pensiero  ha compiuto un’altro istantaneo viaggio suscitato dalle ” note ” musicali della lettrice ed approdato alle sensibilità di Federico. Con l’apporto dei dispositivi tecnologici, per la creazione di un nuovo e strutturato sistema sinergico, dove la Rete non peschi pesce ma relazioni umanità
                                                                                                        Aldo del Gaudio