COME REALIZZARE MUSICHE PER FILM
Immergi te stesso. Comincia guardando il film una volta, per scoprire la storia, poi guardalo di nuovo, e inizierai a vedere cose diverse, ad appassionarti al ritmo del film, al montaggio, ai dettagli, al crescendo (un po’ come una sinfonia).
Immagine titolata Compose Music for Film Step 2
Vivi il prodotto. Lascialo andare in sottofondo mentre fai altre cose (mentre lavori al computer, rispondi alle email). Il tuo cervello si abituerà al film ancora di più, è molto più efficace di quanto non si creda.
Immagine titolata Compose Music for Film Step
Guardalo senza audio. Guardalo un’altra volta e togli completamente l’audio: avrai davanti un’altra dimensione. Ti servirà più tempo che con l’audio. Vedrai ancora più dettagli, o noterai cose diverse, se è molto lento, o molto veloce. Lo stile del film e il montaggio risalteranno di più. Il cervello non sarà distratto dal suono (e le orecchie sono molto più sensibili degli occhi), perciò libererà dello spazio che la mente concentrerà sulle immagini.
Immagine titolata Compose Music for Film Step
Scegli lo strumento/l’atmosfera. Gli strumenti si scelgono in base all’atmosfera. Possono essere strumenti che non hai mai usato prima. A questo punto sarà il film a imporre ciò di cui ha bisogno.
Immagine titolata Compose Music for Film Step
Rimani fedele al ritmo del montaggio. Il montaggio può essere veloce o lento, fai in modo di capire il ritmo del film. Può cambiare molto (puoi dare un’occhiata a questo video “The Navigator”, creato per un festival europeo per la musica nei film. http://www.youtube.com/watch?v=IY48XFSFQW4). Il ritmo, la velocità, continuano a cambiare durante il video ed è importante adattarsi a quello
Rimani fedele alla storia, a ciò che succede in ogni inquadratura. Guarda il video per capire cosa significa rimanere fedeli alla storia in ogni inquadratura (ogni secondo): http://www.youtube.com/watch?v=IY48XFSFQW4
Non è obbligatorio, in questo caso era per un film muto, perciò non c’era nessun altro suono nel video, e questo permette di usare tutto lo spazio sonoro. Nella maggior parte delle altre volte, la musica che componi dovrà stare insieme a qualcos’altro (attori, voce fuori campo, suoni del film etc).
Immagine titolata Compose Music for Film Step 7
Rimani fedele ai sentimenti del film. Comporre musica per i film ha a che fare con le emozioni. Fai in modo di capire davvero l’emozione che il produttore sta cercando di riprodurre e rimani fedele a quella. Può cambiare da un secondo all’altro. Le persone passano attraverso centinaia di emozioni al giorno, perciò assicurati che la tua musica evochi il sentimento giusto, e fai in modo che riesca a riprodurlo (anche solo ascoltando senza guardare le immagini).
Immagine titolata Compose Music for Film Step 8
Non chiedere riscontri. I riscontri sono un’arma a doppio taglio. Se sei davvero immerso nel processo creativo, il riscontro di qualcuno potrebbe essere utile ma anche no. Devi essere sicuro di te abbastanza da sapere esattamente in quale direzione stai andando in termini di intenzione ed emozione, anche se non hai nemmeno un’idea di quale strumento ti ci possa portare. Puoi scegliere di comporre circondato dalle persone, o da solo. Entrambi possono essere utili.
Immagine titolata Compose Music for Film Step
Immergi te stesso. Lasciati trasportare dal film. Così come un attore che a un certo punto diventa il suo personaggio, e vive, respira, mangia, dorme e parla come lui. Le immagini ti ispireranno a fare il resto
Ricorda: la musica non è per te, è per le immagini in movimento che cerca di imitare. I tuoi gusti e la musica preferita potrebbero non aver niente a che fare con quello che serve. Lascia che le immagini ti travolgano: sarai sorpreso di te stesso
Ricorda: la musica non è per te, è per le immagini in movimento che cerca di imitare. I tuoi gusti e la musica preferita potrebbero non aver niente a che fare con quello che serve. Lascia che le immagini ti travolgano: sarai sorpreso di te stesso!