I CITTADINI DELLA VALBISAGNO INSORGONO : BASTA INQUINAMENTO, CHIUDETE LA VOLPARA ! Servizio di Angelo Spaggiari (Perseo Miranda) su tele in Liguria webtv.com

Alle ore 17:00 di ieri, Martedi’24 Settembre, si e’tenuto un corteo organizzato dalla cittadinanza attiva della Valbisagno per protestare contro l’inquinamento della Volpara. I manifestanti si sono spostati pacificamente prima in via Piacenza, successivamente su ponte Bezzecca, concludendo verso via Lungobisagno Dalmazia avvicinandosi alla Volpara, con le prevedibili problematiche del traffico e momenti di agitazione per conto degli automobilisti bloccati in coda. La polizia locale e’presente e pare particolarmente comprensiva nei confronti dei manifestanti che mostrano tutta la loro sofferenza e una sana voglia di essere ascoltati.
Il cittadino attivo, Giuseppe Siggia, coordinatore dei comitati in Valbisagno, contro ogni tipo di inquinamento, non le manda a dire e asserisce:“La Volpara ormai è la discarica dei rifiuti di Genova e città metropolitana al posto di Scarpino. Altresi’la volontaria Fulvia Cetti, con sgomento e determinazione ci spiega che l’estate scorsa non ha potuto tenere le finestre aperte a causa degli odori nauseabondi che pervadevano la sua abitazione. Significativa la presenza di Roberto D’Avolio, Presidente del Municipio IV Media Val Bisagno, anche lui a manifestare con i cittadini del corteo. Importante anche la presenza di Marco De Ferrari 5 Stelle il quale formula delle considerazioni decisamente interessanti e che fanno ben sperare. Piu’cauto e’invece il consigliere comunale Claudio Villa che invita la cittadinanza a muoversi con dei dati piu’precisi ed attendibili al fine di mettere nero su bianco i reali problemi della vallata. In definitiva:la speranza e’ l’ultima a morire ma i cittadini della Valbisagno vorrebbero vedere piu’ fatti e meno discorsi.

giuseppe siggia.jpg
Nella foto Giuseppe Siggia nel corso di una intervista

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...