ANGELO SPAGGIARI (PERSEO MIRANDA) dedica su tele-in-liguria-webtv.com , uno Special su FABIO GIOVINAZZO (regista cinematografico ligure)

Fabio giovinazzofabio giovinazzo

La mia ricerca per immagini tende a seguire un linguaggio visionario, non banalmente provocatorio, e trasgressivo; ma senza trascurare il coinvolgimento del grande pubblico. La mia sperimentazione fotografica si concentra su tre serie principali: City Lights Clinamen (il paesaggio urbano si trasforma in filamenti di luce che si sfiorano, si sovrappongono o rimangono isolati), Urbano Fitologico (la luccicanza riveste la materia organica vegetale che affiora tra le spaccature innaturali del cemento) e quella relativa ad un nuovo modo di concepire la dimensione architettonica, dove il gesto trova una sua luminosa organizzazione estetica nello spazio.

Filmografia
Kinek ìrod ezt? (nel 2012 la prima versione, nel 2015 quella definitiva): per mezzo della libera espressione di un linguaggio intimo e personale, il pensiero del poeta Edoardo Sanguineti viene rielaborato e trasformato in immagini. Coproduzione Università di Genova, Cineteca Griffith (Genova), Garaje Lumière (Madrid). Anteprima assoluta: Auditorium dei Musei di Strada Nuova, Genova (1° giugno 2012); altre proiezioni: Officina Coviello, Milano (28 novembre 2012); Garaje Lumière, Madrid (2012); Biblioteca Berio, Genova (Sala dei Chierici), 19 febbraio 2013; cineclub Nickelodeon, Genova, 17 dicembre 2013. Interventi audiovisivi di Luca Ronconi, Elena Rozo (Teatro Carlo Felice), Ottavia Fusco, Raffaele Perrotta e Massimo Sannelli.
The Men in Blue (2015): con un viraggio in blu e girato in piano sequenza, mostra tre uomini impegnati nell’atto di vedere un film pornografico. Prodotto con il sostegno di Lasse Braun, omaggiato nel film attraverso la traccia sonora del suo French Blue (proiettato in occasione del Festival di Cannes nel 1974), e Golena Edizioni.
Monologo di Palinuro (2015): viaggio attraverso il tempo e lo spazio con i ricordi di un vecchio marinaio e i luoghi della casa di riposo che lo ospita insieme a quelli che furono i suoi compagni d’avventura. Prodotto con il sostegno della Genova-Liguria Film Commission; montaggio di Aleksandr Balagura, voce fuori campo di Massimo Sannelli.

Esposizioni personali
Il gesto al lavoro, a cura di Massimo Sannelli, EBLIG, Genova: installazione a partire dal 25 ottobre 2012; catalogo Melegari.
City lights Clinamen, a cura di Massimo Sannelli, Biblioteca Civica, Albenga: 7-28 giugno 2013; catalogo Colombi.
City lights Clinamen, a cura di Massimo Sannelli, Museo di Sant’Agostino, Genova: 13-27 dicembre 2013; catalogo Melegari.
City lights Clinamen, a cura di Massimo Sannelli, Biblioteca Civica T. Marangoni, Ronco Scrivia: 22-31 ottobre 2014.
Icone Urbane, Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso, Genova: 2 aprile-3 maggio 2015.

Esposizioni collettive
A Forza di Essere Vento: Artisti per Don Gallo, Loggia della Mercanzia, Genova, 1-13 luglio 2013.
Premio Spazio23 (finalista nazionale con la serie “Urbano Fitologico”), Galleria Spazio23, Genova, 22 novembre-6 dicembre 2013.
XVII Rassegna Internazionale di Fotografia (Caterina Bruzzone, Franco Fontana, Fabio Giovinazzo), Masone, Museo Civico Andrea Tubino, 5 luglio-21 settembre 2014.

Curatore d’arte
XI Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, Genova, 13-16 Febbraio 2015.

Collaborazioni teatrali
Fotografo ufficiale del concerto di primavera del quintetto “Archi all’opera” del Teatro Carlo Felice di Genova (Circolo Autorità Portuale & Società del Porto di Genova, 4 aprile 2014).
Reportage fotografico sullo spettacolo “Sono l’infinito” della coreografa ed etoile Arianna Ilardi in prima mondiale a Recina Live (Anfiteatro Helvia Recina di Macerata, 1 luglio 2014).
Fotografo ufficiale di “Odisseo”, spettacolo teatrale liberamente tratto dai primi dodici libri dell’Odissea di Omero a cura dell’Associazione Ricerca Teatrale di Genova (2015).

Pubblicazioni
– Testi creativi nel catalogo Il gesto al lavoro, Eblig, Genova 2012.
– …E quei bagliori furono come la mia immagine in uno specchio…, “Cantarena”, 40 (gennaio-settembre 2012), pp. 73-76 (un testo autocritico e tre fotografie originali).
– City Lights, clinamen, “Cantarena”, 42 (febbraio-maggio 2013), pp. 75-76, p. 178 (un testo autocritico e tre foto direttamente dalla personale).
– Fotografie nell’opera Cantico di stasi di Marina Pizzi con un testo di Massimo Sannelli, “QC”, 27, Edizioni di Cantarena 2013.
– Fotografie nell’opera editoriale online e-Flies, 2015.

Kinek ìrod Ezt

Kinek ìrod Ezt

The Men in Blue

The Men in Blue

Monologo di Palinuro

Monologo di Palinuro

prHOMO

prHOMO

L'arte del fauno

L’arte del fauno – uscita prevista aprile 2016

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...