Mens sana in corpore sano. Detto
celeberrimo latino, tratto dalle Satire del
poeta Giovenale. Intende: trovare il miglior equilibrio tra le sensibilita’ e capacita’ della mente umana e le doti
fisiologiche espressive a garanzia di un corpo sano.
Bene, se rammentiamo i 12 punti previsti dall’attuazione della Riforma della Scuola – la Buona Scuola come amano definirla – del Luglio di quest’anno, il punto 9 recita:
Cultura in corpore sano : portare musica -Storia della musica – sport e Storia dell’ arte a scuola ” per scommettere sui punti di forza dell’Italia “. Chiarendo il binomio: turismo e cultura. L’uno integrato all’altra.
Ma riferiamoci alla pura cronaca. Nel
caso specifico della musica, il progetto di realizzare vere e proprie classi musicali, con lo studio di uno strumento sembra per quest’anno rinviato. E vi sto dando la versione live
perche’ mia figlia, pochi mesi fa, ha
sostenuto un saggio musicale ben riuscito, con il violino da lei scelto.Ma niente.
Quindi per non vanificare le nuove proposte governative – peraltro sempre
al vaglio del web – e senza concedere un minuto al disappunto, mi son detto :
perche’ non organizzarli noi! In un battibaleno, ecco formulato il progetto
musicale – concorde il Direttore del plesso scolastico di Civitella San Paolo, Luca Rinaldo Villani.
Denominato E.A.M.I….con la doppia valenza derivante dalla lettura di seguito: e ami… la musica, lo sport, la letteratura, le arti, te stesso etc. e, in acrostico, con le iniziali: Evento Artistico Musicale Itinerante. Si rivolge
infatti, ad una vasta area con la Riserva Tevere Farfa, a nord di Roma, e i 6 Comuni di Filacciano, set di film di Fellini e Moretti, Ponzano Romano, col monastero benedettino di
S.Andrea in Flumine, Torrita Tiberina, dove si ritirava Aldo Moro, Nzzano Romano, sede del prestigioso Museo del Fiume – il Tevere, Civitella San Paolo col suo Castello, uno dei piu’ interessanti esempi di architettura militare medievale e S.Oreste, la cittadina del monte Soratte divenuto, durante la ll guerra mondiale, vero e proprio bunker dove dal ’43 – e per i seguenti 10 mesi – si rifugiarono le truppe naziste al comando del generale Kesserling. Si intravede una divagazione. No. Piuttosto, la narrazione del territorio agisce sul potenziale energetico dell’ Evento. E dunque: durante il primo appuntamento del 24 Ottobre, si svolgera’, cosi’ come prevede il format,
un Concerto per le scuole – musica classica, moderna e contemporanea – con la partecipazione di Docenti di Conservatorio ed allievi. Sono molti. Citerei almeno: Elisabetta Scatarzi Soprano, docente di Canto al Conservatorio ” O.Respighi ” di Latina, la sua allieva, ma con numerosi concerti, Giulia Gabrielli, Soprano, il giovane dodicenne Andrea Pizzichelli al pianoforte ed il Maestro di Chitarra classica Luca Rinaldo Villani. E verra’ annunciata la creazione di Corsi musicali per l’anno scolastico 2015/16.
Vi sarete accorti: spirito d’avventura, intrapendenza fanno il pari a risultati
altrettanto validi in luoghi e spazi diversi, oltre che – come gia’ previsto – in altre sfere di conoscenza: letteratura, arte, sport etc.
Per chi si trovi in queste zone del Centro Italia, ci vediamo Sabato 24 Ottobre ore 18,30 a Filacciano.
Aldo Del Gaudio